Nessun vento è favorevole per chi non sa dove andare, ma per noi che sappiamo anche la brezza sarà preziosa.

giovedì 13 maggio 2010

mercoledì 21 aprile 2010

Spigoletta 650 g.




Attrezzatura:

Canna: Shimano Antares Te 3 600 Gt;
Mulinello: Shimano Twin Power 2500 FC.

mercoledì 27 gennaio 2010

A pesca in poltrona



Un consiglio spassionato a tutti coloro i quali si interessano del mondo della pesca e della lettura...un classico della letteratura: Il vecchio e il mare (Ernest Hemingway).

Trama:

Dopo ottantaquattro giorni durante i quali non è riuscito a pescare nulla, il vecchio Santiago vive, nel suo villaggio e nei confronti di se stesso, la condizione di isolamento di chi è stato colpito da una maledizione. Solo la solidarietà del giovanissimo Manolo e il mitico esempio di Joe Di Maggio, imbattibile giocatore di baseball, gli permetteranno di trovare la forza di riprendere il mare per una pesca che rinnova il suo apprendistato di pescatore e ne sigilla la simbolica iniziazione. Nella disperata caccia a un enorme pesce spada dei Caraibi, nella lotta, quasi letteralmente a mani nude, contro gli squali che un pezzo alla volta gli strappano la preda, lasciandogli solo il simbolo della vittoria e della meledizione sconfitta, Santiago stabilisce, forse per la prima volta, una vera fratellanza con le forze incontenibili della natura e, soprattutto, trova dentro di sé il segno e la presenza del proprio coraggio, la giustificazione di tutta una vita.
Alla fine della propria carriera di scrittore Ernest Hemingway rimedita i temi fondamentali della sua opera nella cornice simbolica di un'epica individuale, e insieme ripercorre i grandi modelli letterari che, come Moby Dick, hanno reso unica la letteratura americana.

domenica 17 gennaio 2010

Babbo Natale e la Befana


Paniere Milo Tardis: Paniere modulare dall’estetica minimalista, interamente realizzato in alluminio e magnesio, garantito anticorrosione. La postazione, regolabile in altezza lungo la struttura, ma non autonoma da questa, comprende il cuscino pole-gel, un modulo sottostante alto 8 cm. due cassetti frontali alti 3,5 cm. due cassetti laterali alti rispettivamente 2 cm. e 3,5 cm. ed un ulteriore vano a ribalta alto 8 cm. Viene fornito di serie con la pedana scorrevole antiscivolo, con i piedini orientabili su tutte le gambe telescopiche da 50 cm. estendibili fino a 80 cm. e con la cinghia regolabile munita di spallaccio super imbottito, asportabile per mezzo di moschettoni.


Shimano Twin Power 2500 FC: Il nuovo Twin Power FC sostituisce il suo predecessore FB portando le caratteristiche migliori dei modelli d'elite a frizione anteriore, in una fascia di prezzo medio. Twin Power FC beneficia della meccanica Zinco Diecast,
del Superstopper ll, di 7 cuscinetti schermati S A-RB (più uno a rulli) e
di bobine DA-CF con frizione micrometrica multidisco, impermeabile e con supporto rigido.


Shimano SpeedMaster AX Te-9 600 XXH: Una canna di prestazioni incredibili. Avvalendosi delle audaci caratteristiche meccaniche delle biofibre, Shimano è riuscita a progettare una gamma di bolognesi ultrapotenti senza gravare troppo su pesi e diametri. ll risultato è stupefacente, impugnandola, maneggevolezza e bilanciatura sono al pari delle normali bolognesi e mai nessuno sosterrebbe che questa canna è in grado di sollevare 9 kg. a secco!

giovedì 14 gennaio 2010

lunedì 19 ottobre 2009

giovedì 1 ottobre 2009

Oratozza




Luogo: Porto nuovo (Crotone)
Data: 29-09-2009
Orario: 18:00
Canna: Maver Everest 8 mt.
Mulinello: Shimano Symetre 750
Filo: Tubertini ON57
Diamatro: 0,12 mm
Esca: bigattino
Peso del pesce: 1 kg

giovedì 21 maggio 2009

venerdì 1 maggio 2009

Per tutti gli amanti della pesca...e della lettura!


Consiglio questo simpatico libricino (solo 133 pagine) di Robert Hughes:
La filosofia della sardina. Riflessioni di un pescatore mediocre.

Buona lettura e buona...!

lunedì 27 aprile 2009

Il mio nuovo acquisto...


Questo è l'ultimo acquisto che ho fatto,
Paniere Milo Megalight Diamond.


...Ovviamente non c'è paragone con questo...ma mi posso accontentare!!!

Spigolone 3.2 kg by Luigi!


Attrezzatura:

Canna: Maver Everest 8 metri
Filo: 0,21 mm
Amo: Suemiro n°2
Esca: gambero vivo

venerdì 7 novembre 2008

L'oratozza di Cri e l'occhiatella di Vale

In questo post...
Orata 1,2 kg..cattura effettuata con:
Canna bolognese 7 mt Tecnofish
Mulinello Shimano Nexave 1000 BX
Terminale Milo Fortress Special Fluoro Carbon 0,12 mm
Amo Gamakatusu n°20
...
e...
Il primo pescetto di Vale!!!

mercoledì 3 settembre 2008

Un giornata..."d'oro"

Oggi è stata una giornata discretamente fortunata con tre modeste catture!
Tre orate di taglia media sono finite nel guadino pescando a passata al lanternino verde del porto di Crotone.
Non male per essere il bottino di 2 ore di pesca!!!

P.S.
In foto compaiono solo due orate perchè la terza al momento della foto non era disponibile, in quanto già residente nel frigorifero di nostro nonno!!!

venerdì 29 agosto 2008

I predoni predati


Posto oggi, con qualche giorno di ritardo, la cattura effettuata il 26/08/2008 di due pesci serra, rispettivamente di 1,5 e 3 kg.
Sveglia prima del sorgere del sole per pescare qualche aguglia da utilizzare come esca (e soprattutto per cercare di prendere un posto nella oramai affollatissima testata del porto di Crotone).
Aguglia in mare alle ore 07:30...tutto tace fino alle ore 10:00...quando, ad un certo punto,...una bollata nelle vicinanze della nostra aguglia...bastano pochi attimi e la bobina inizia svuotarsi...si chiude l'archetto e...Strike!!!
Il bestione inizia a saltare regalandoci grandi emozioni...ma dopo un duro combattimento riusciamo a salpare il pescione (...grazie ad una precisa e repentina raffiata di un nostro amico pescatore Franco u' poliziotto).
...Un'altra aguglia a mare e...dopo circa 30 minuti ecco un'altro serra aggredire la nostra esca, questa volta il pesce è più piccolo, ma fa comunque sentire la sua presenza in canna,...portiamo a termine il combattimento in pochi minuti, anche questa volta grazie al nostro amico Franco!!!
Non male per essere la prima volta che proviamo questa tecnica di pesca...
...Speriamo che il mare ci riservi nuove sorprese!!!
L'attrezzatura usata era così composta:
  • Canna Shimano Nexave 4,20 m 150 g;
  • Mulinello Shimano Navi 7000;
  • Filo in bobina Tubertini Gorilla Surf 0,35 mm;
  • Tratto finale della lenza 15 cm di cavetto di acciaio termosaldante da 20 lbs;
  • Amo Colmic Nuclear 2/0;
  • Esca: Aguglia viva.

venerdì 4 gennaio 2008

Il pesce della vita...

Inserisco oggi le foto di una grande cattura effettuata dal nostro amico Luigi (proprietario del negozio "Il Pescatore" di Crotone).
...Una grande emozione per lui, forse (ma speriamo di no) la più grande della sua vita.
La preda è lei...la regina del mare...La Spigola, e questo esemplare supera i 5 kg di peso, ma oltre ad essere stupefacente la mole, lo è ancor di più l'attrezzatura usata per effettuare questa spettacolare cattura.
Canna: Shimano Speed Master 600 GT Te-3
Filo: 0,108 fluorocarbon
Amo n° 22
Esca: Bigattino
La durata del combattimento è stata di circa 30 minuti, ma solo grazie alla bravura e all'astuzia di questo grande pescatore è stato possibile portare al guadino questo magnifico pesce.
Tanti complimenti e un applauso al nostro Luigi.

lunedì 31 dicembre 2007

La mia prima attrezzatura da Spinning

Finalmente ho potuto aquistare la mia prima attrezzatura da Spinning...certo, non è il massimo che si può trovare in commercio, ma devo dire che mi sembra che se la cava abbastanza bene.



La canna è una Colmic Vanity 2,70 mt con azione 10-30 g.



Il mulinello è uno Shimano Exage 3000 MRA (3 cuscinetti a sfera AR-B ed un cuscinetto a rulli, il rapporto di recupero è 6,2:1...Velocissimo!Recupera circa 90 cm per ogni giro di manovella!), In bobina ho montato uno Shimano Beast Master AX Round Dyneema 0,12 mm (carico di rottura 6,350 kg/14 lbs).


..Ora bisogna andare a pescare e imparare piano piano questa tecnica affascinante!

mercoledì 19 dicembre 2007

Spinning: due tipologie di pescatori...

"Quella dello spinning in mare è una tecnica dove virtualmente basterebbe una semplice dotazione composta da una canna, un mulinello e la classica manciata di artificiali. Con questo ridottissimo equipaggiamento saremo in grado di affrontare il 98% delle situazioni tipiche del lancio con artificiali in acque salse. Tutti infatti abbiamo iniziato, chi più chi meno, con questa attrezzatura. Poi si è iniziato a cercare presso i vari negozi la canna più potente, più lunga o più corta con azione più rapida, più rigida o chissà cos'altro ancora. Il mulinello solito non ci bastava più e siamo andati alla caccia di quello con almeno 20 cuscinetti a sfera, in titanio, magnesio, tungsteno e via discorrendo. Senza parlare poi degli artificiali, a quei quattro che avevamo originariamente siamo arrivati ad aggiungerne una vera camionata, sempre impegnati nella spasmodica ricerca dell'ultimo modello appena uscito, che poi non avremo mai il tempo di provare perchè sul mare preferiamo usare sempre i soliti...
Per contro e paradossalmente a questa forsennata schiera di "collezionisti" e "maniaci consumistici" si contrappongono coloro per i quali una canna da spinning è del tutto equiparabile ad una da surf casting o da beach ledgering. Minimalisti e furiosamente animati dal motto: "una canna e un artificiale per tutte le occasioni". Accade così di vedere individui sicuramente dotati di forza sovrumana che macinano lanci su lanci con grosse pertiche da surf casting da oltre 4 metri e mulinelli adeguati per un peso totale non inferiore al chilo abbondante. Sempre e rigorosamente con lo stesso artificiale, legato con lo stesso nodo da un'annata all'altra di pesca, imperturbabili ed assolutamente indifferenti alle mode! Beata semplicità, mi vien da dire, come pure mi rendo conto che tali personaggi non leggeranno mai queste righe...!"

Tratto da: Alfio Elio Quattrocchi, Attrezzatura: la canna, Spinning (Gli speciali di Pescare Mare), n°2, Maggio-Luglio 2007, pag. 34
Ancora pochi giorni alla partenza...e poi diritti verso il mare!!!
Speriamo ci siano grandi emozioni e grandi catture!!

martedì 18 dicembre 2007

Capitan Frank dà il benvenuto a tutti i "naviganti"..
e augura a tutti "..... pesca!"